Skip to content
FacebookInstagram
Macerata Culture Logo Macerata Culture Logo

  • Home
  • News
  • Cosa vedere
    • Mostre
    • Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
    • Palazzo Ricci – Arte Italiana del ‘900
    • Sferisterio
    • Biblioteca Mozzi Borgetti
    • Specola dei mondi d’Oriente
    • Torre Civica
    • Helvia Recina
    • Museo di Storia Naturale
    • Teatro Lauro Rossi
    • Ecomuseo Villa Ficana
  • Orari & Tariffe
  • Infopoint
  • Didattica
  • Calendario
  • Card
  • Contatti
  • Marche for all – Turismo accessibile
  • Home
  • News
  • Cosa vedere
    • Mostre
    • Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
    • Palazzo Ricci – Arte Italiana del ‘900
    • Sferisterio
    • Biblioteca Mozzi Borgetti
    • Specola dei mondi d’Oriente
    • Torre Civica
    • Helvia Recina
    • Museo di Storia Naturale
    • Teatro Lauro Rossi
    • Ecomuseo Villa Ficana
  • Orari & Tariffe
  • Infopoint
  • Didattica
  • Calendario
  • Card
  • Contatti
  • Marche for all – Turismo accessibile

DIDATTICA BUONACCORSI CARROZZE

Home/DIDATTICA BUONACCORSI CARROZZE
DIDATTICA BUONACCORSI CARROZZERedazione2023-09-01T14:16:03+00:00

UNA CARROZZA DA FIABA. Racconti di cocchi, viaggiatori e principesse...


Scuola dell’infanzia e scuola primaria I ciclo
Visita + laboratorio | Tradizioni e culture
Durata 1h
€ 80,00 (quota fissa gruppo/classe fino a massimo 28 partecipanti)


Sul filo del racconto delle fiabe e dei film animati più amati, con il supporto di un tablet, scopriamo come si viaggiava e viveva al tempo dei nostri nonni, no anzi, molto, molto tempo prima di loro! Forse da una carrozza vedremo sbucare uno dei topolini di Cenerentola? Tutto è possibile al museo attraverso l’immaginazione! In laboratorio creiamo il nostro coloratissimo e originale capolavoro, da portare in classe o a casa per continuare a inventare le nostre avventure in carrozza.

Prenota

VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA CARROZZA | Visitiamo il Museo della Carrozza, nato nel 1962 in seguito alla cospicua donazione, sostenuta dal Lions Club locale, fatta dal conte Pier Alberto Conti di Civitanova Marche.


Scuola dell’infanzia, scuola primaria I ciclo, scuola primaria II ciclo e scuola secondaria di I e II grado
Visita guidata | Tradizioni e culture
Durata 1h
€ 60,00 (quota fissa gruppo/classe fino a massimo 28 partecipanti)


Visitiamo il Museo della Carrozza, nato nel 1962 in seguito alla cospicua donazione, sostenuta dal Lions Club locale, fatta dal conte Pier Alberto Conti di Civitanova Marche (1884-1968).  Il nucleo originario è costituito da sei modelli sportivi: Spider Phaeton, Mail Phaeton, Jardinière, Gran Break de Chasse, Stanhope-Gig, Break e dall’utilitaria Skeleton Break. È inclusa nella donazione una ricca serie di selle, morsi, frustini, briglie, ferri da cavallo, finimenti per attacchi a pariglia, a quattro o a sei nonché libri, manuali di ippica, stampe e fotografie d’epoca.
Negli anni a seguire si aggiungono al primo nucleo altre carrozze, sportive o di servizio, donate nel 1968 dai Ceccaroni Morotti Cambi Voglia, da Giuseppe Guarnieri-Roberti, da Giorgio Sinistrario, dalla famiglia Ciofi degli Atti e dal maceratese Luigi Pianesi.
Il museo conserva anche una portantina a mano del Settecento adibita al trasporto di dame donata da Filippo Catellani ed una carrozza ottocentesca, modello Wourche, donata nel 1981 dalla famiglia Pietramellara.

Prenota

INFORMAZIONI

  • Card
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

slot demo

PRESS AREA

  • Login
  • Registrazione Press Area


L’Orologio Società Cooperativa Business Unit Sistema Museo © All right reserved - P.Iva 03142960487
FacebookInstagram

sbobet

slot kamboja

slot bet 100

nexus slot