Skip to content
FacebookInstagram
Macerata Culture Logo Macerata Culture Logo

  • Home
  • News
  • Cosa vedere
    • Mostre
    • Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
    • Palazzo Ricci – Arte Italiana del ‘900
    • Sferisterio
    • Biblioteca Mozzi Borgetti
    • Specola dei mondi d’Oriente
    • Torre Civica
    • Helvia Recina
    • Museo di Storia Naturale
    • Teatro Lauro Rossi
    • Ecomuseo Villa Ficana
  • Orari & Tariffe
  • Infopoint
  • Didattica
  • Calendario
  • Card
  • Contatti
  • Marche for all – Turismo accessibile
  • Home
  • News
  • Cosa vedere
    • Mostre
    • Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
    • Palazzo Ricci – Arte Italiana del ‘900
    • Sferisterio
    • Biblioteca Mozzi Borgetti
    • Specola dei mondi d’Oriente
    • Torre Civica
    • Helvia Recina
    • Museo di Storia Naturale
    • Teatro Lauro Rossi
    • Ecomuseo Villa Ficana
  • Orari & Tariffe
  • Infopoint
  • Didattica
  • Calendario
  • Card
  • Contatti
  • Marche for all – Turismo accessibile

DIDATTICA BUONACCORSI MODERNA

Home/DIDATTICA BUONACCORSI MODERNA
DIDATTICA BUONACCORSI MODERNARedazione2024-08-08T13:44:36+00:00

IVO IL CREATIVO | Il poliedrico Ivo Pannaggi.


Scuola Primaria I ciclo, Scuola Primaria II ciclo e Scuola Secondaria di I Grado
Visita + laboratorio | Arte e immagine
Durata 1,5h
€ 100,00 (quota fissa gruppo/classe fino a massimo 28 partecipanti)

Alla scoperta della figura di Ivo Pannaggi, l’artista maceratese infaticabile e poliedrico.
Nelle sale delle collezioni del Novecento apprezziamo le sue opere di pittura, architettura, design e grafica, cercando di avvicinarci al suo stile.
In laboratorio ci divertiremo poi ad esprimere la nostra creatività progettando e realizzando la nostra versione di design futurista.

Prenota

FUTURISMO | Storia del movimento che voleva cambiare il mondo e ha cambiato l’arte


Scuola secondaria I e II grado
Percorso tematico | Arte e immagine
Durata 1,5h
€ 70,00 (quota fissa gruppo/classe fino a massimo 28 partecipanti)


Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie, così recitava Filippo Tommaso Marinetti nel Manifesto del movimento futurista del 1909. Un movimento artistico nato con l’idea di distruggere il passato in nome della modernità. Scopriamo attraverso le opere esposte questo importante movimento che ha coinvolto non solo ogni campo dell’arte (pittura, scultura, architettura, poesia) ma anche della vita (costume, cibo, società), creando infine la nostra aeropoesia.

Prenota

INFORMAZIONI

  • Card
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

slot demo

PRESS AREA

  • Login
  • Registrazione Press Area


L’Orologio Società Cooperativa Business Unit Sistema Museo © All right reserved - P.Iva 03142960487
FacebookInstagram

sbobet

slot kamboja

slot bet 100

nexus slot