Settimana di Ott 3rd

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
Ottobre 3, 2022
Ottobre 4, 2022
Ottobre 5, 2022
Ottobre 6, 2022
Ottobre 7, 2022(1 evento)

Tutto il giorno
Ottobre 7, 2022 Febbraio 12, 2023

Un progetto dedicato a Carlo Crivelli (Venezia, 1430 – 1435 circa – Ascoli Piceno?, 1495) invita il pubblico a un viaggio di scoperta verso le meraviglie della pittura di uno dei maestri del Rinascimento attraverso una terra ricca di storia e arteUn percorso che parte da Macerata, sede della mostra, all’interno di Palazzo Buonaccorsi e prosegue in 8 comuni della Regione Marche che conservano opere dell’artista o a esso fortemente collegate in una serie di, come suggerisce il titolo, relazioni meravigliose.

Accanto alla Madonna con il Bambino di Macerata saranno esposti: Madonna con il Bambino proveniente da Accademia Carrara di Bergamo, Pietà (Cristo morto compianto dalla Vergine, san Giovanni Evangelista e santa Maria Maddalena) dai Musei Vaticani, San Francesco che raccoglie il sangue di Cristo da Museo Poldi Pezzoli di Milano, Cristo benedicente da Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma oltre a un’opera del fratello Vittore Crivelli, San Sebastiano e devoti custodita nei depositi della Soprintendenza presso la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e che sarà restituita a fine mostra alla città di Montegiorgio, da cui proviene.

Nel mese di ottobre Palazzo Buonaccorsi sarà aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Per maggiori informazioni su orari e tariffe potete visitare la sezione dedicata https://www.macerataculture.it/orari_tariffe/ o contattarci tramite email macerata@sistemamuseo.it o telefono 0733 060279

Ottobre 8, 2022(1 evento)

Tutto il giorno
Ottobre 7, 2022 Febbraio 12, 2023

Un progetto dedicato a Carlo Crivelli (Venezia, 1430 – 1435 circa – Ascoli Piceno?, 1495) invita il pubblico a un viaggio di scoperta verso le meraviglie della pittura di uno dei maestri del Rinascimento attraverso una terra ricca di storia e arteUn percorso che parte da Macerata, sede della mostra, all’interno di Palazzo Buonaccorsi e prosegue in 8 comuni della Regione Marche che conservano opere dell’artista o a esso fortemente collegate in una serie di, come suggerisce il titolo, relazioni meravigliose.

Accanto alla Madonna con il Bambino di Macerata saranno esposti: Madonna con il Bambino proveniente da Accademia Carrara di Bergamo, Pietà (Cristo morto compianto dalla Vergine, san Giovanni Evangelista e santa Maria Maddalena) dai Musei Vaticani, San Francesco che raccoglie il sangue di Cristo da Museo Poldi Pezzoli di Milano, Cristo benedicente da Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma oltre a un’opera del fratello Vittore Crivelli, San Sebastiano e devoti custodita nei depositi della Soprintendenza presso la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e che sarà restituita a fine mostra alla città di Montegiorgio, da cui proviene.

Nel mese di ottobre Palazzo Buonaccorsi sarà aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Per maggiori informazioni su orari e tariffe potete visitare la sezione dedicata https://www.macerataculture.it/orari_tariffe/ o contattarci tramite email macerata@sistemamuseo.it o telefono 0733 060279

Ottobre 9, 2022(1 evento)

Tutto il giorno
Ottobre 7, 2022 Febbraio 12, 2023

Un progetto dedicato a Carlo Crivelli (Venezia, 1430 – 1435 circa – Ascoli Piceno?, 1495) invita il pubblico a un viaggio di scoperta verso le meraviglie della pittura di uno dei maestri del Rinascimento attraverso una terra ricca di storia e arteUn percorso che parte da Macerata, sede della mostra, all’interno di Palazzo Buonaccorsi e prosegue in 8 comuni della Regione Marche che conservano opere dell’artista o a esso fortemente collegate in una serie di, come suggerisce il titolo, relazioni meravigliose.

Accanto alla Madonna con il Bambino di Macerata saranno esposti: Madonna con il Bambino proveniente da Accademia Carrara di Bergamo, Pietà (Cristo morto compianto dalla Vergine, san Giovanni Evangelista e santa Maria Maddalena) dai Musei Vaticani, San Francesco che raccoglie il sangue di Cristo da Museo Poldi Pezzoli di Milano, Cristo benedicente da Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma oltre a un’opera del fratello Vittore Crivelli, San Sebastiano e devoti custodita nei depositi della Soprintendenza presso la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e che sarà restituita a fine mostra alla città di Montegiorgio, da cui proviene.

Nel mese di ottobre Palazzo Buonaccorsi sarà aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Per maggiori informazioni su orari e tariffe potete visitare la sezione dedicata https://www.macerataculture.it/orari_tariffe/ o contattarci tramite email macerata@sistemamuseo.it o telefono 0733 060279