Skip to content
FacebookInstagram
Macerata Culture Logo Macerata Culture Logo

  • Home
  • News
  • Cosa vedere
    • Mostre
    • Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
    • Palazzo Ricci – Arte Italiana del ‘900
    • Sferisterio
    • Biblioteca Mozzi Borgetti
    • Specola dei mondi d’Oriente
    • Torre Civica
    • Helvia Recina
    • Museo di Storia Naturale
    • Teatro Lauro Rossi
    • Ecomuseo Villa Ficana
  • Orari & Tariffe
  • Infopoint
  • Didattica
  • Calendario
  • Card
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Cosa vedere
    • Mostre
    • Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
    • Palazzo Ricci – Arte Italiana del ‘900
    • Sferisterio
    • Biblioteca Mozzi Borgetti
    • Specola dei mondi d’Oriente
    • Torre Civica
    • Helvia Recina
    • Museo di Storia Naturale
    • Teatro Lauro Rossi
    • Ecomuseo Villa Ficana
  • Orari & Tariffe
  • Infopoint
  • Didattica
  • Calendario
  • Card
  • Contatti

DIDATTICA BUONACCORSI ANTICA

Home/DIDATTICA BUONACCORSI ANTICA
DIDATTICA BUONACCORSI ANTICAMacerata Sistema Museo2022-09-13T14:57:25+00:00

IL SIGNOR TEMPO E LE SUE STAGIONI | Che tempo è? È prima o dopo? Impariamo a scandire il tempo e lo scoccare delle ore attraverso le opere d’arte


Scuola dell’infanzia e I ciclo primaria
Visita + laboratorio
Durata 1h
€ 100 a gruppo classe


Iniziamo la nostra avventura al piano nobile di Palazzo Buonaccorsi davanti alla tela che rappresenta uno strano personaggio, vecchio e barbuto… Chi è costui? Scopriamo che questa misteriosa figura è la personificazione del Tempo! Scorre il tempo e scorrono le ore, ma adesso è notte o giorno? Percorriamo le grandi sale del palazzo, da quella dell’Eneide fino all’Alcova, e scopriamo tra giochi, letture e tanta immaginazione il racconto della nostra giornata insieme a delle amiche speciali: le opere d’arte! Realizziamo infine la nostra Bussola del Tempo (per scuola dell’infanzia) o l’originale Orologio dell’Arte (per I ciclo scuola primaria).

Prenota

CACCIA AL MITO! Conosciamo i protagonisti della Galleria dell’Eneide e realizziamo il nostro mito con la tecnica dello stop motion


Scuola primaria II ciclo
Visita + laboratorio
Durata 3h
€ 200 a gruppo classe


Un percorso misterioso ci porta nella Sala dell’Eneide completamente al buio, dove attraverso una torcia illumineremo, svelandoli e facendoli emergere dall’oscurità, alcuni dei personaggi dipinti sul suo maestoso soffitto. Osserviamo le pose e gli elementi che li contraddistinguono; in laboratorio ricostruiamo le loro storie creando un vero e proprio cortometraggio con la tecnica claymation (animazione in plastilina), una delle tecniche fondamentali dello stop motion, in cui i personaggi realizzati saranno fotografati con scatti consequenziali all’interno di un set di ripresa.

Prenota

INFORMAZIONI

  • Card
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

PRESS AREA

  • Login
  • Registrazione Press Area


Copyright © SOC.COOP. SISTEMA MUSEO - Via Danzetta, 14 06121 Perugia
FacebookInstagram