Scuola dell’infanzia e I ciclo primaria
Visita + laboratorio
Durata 1h
€ 100 a gruppo classe
Sul filo del racconto delle fiabe e dei film animati più amati, con il supporto di un
tablet, scopriamo come si viaggiava e viveva al tempo dei nostri nonni, no anzi,
molto, molto tempo prima di loro! Forse da una carrozza vedremo sbucare uno
dei topolini di Cenerentola? Tutto è possibile al museo attraverso l’immaginazione! In laboratorio creiamo la nostra carrozza di fantasia, coloratissima e originale
da portare in classe, dove possiamo continuare l’attività con la realizzazione di una
favola tutta da inventare.
Scuola primaria II ciclo
Visita esperienziale
Durata 1h
€ 80 a gruppo classe
Tutti in carrozza, siete pronti a partire? Scopriamo mezzi e abitudini del viaggiare nel passato osservando le suggestive carrozze esposte e le loro trasformazioni: ma cosa c’è dentro quel bagaglio? Cosa serviva per mettersi in movimento? Ed oggi? Una bisaccia piena di carte e oggetti ci farà conoscere le caratteristiche principali del viaggio in carrozza e le abitudini dei viaggiatori in un divertente confronto tra presente e passato.
Scuola secondaria I e II grado
Percorso tematico
Durata 1,5h
€ 70 a gruppo classe
«Vi racconto la lentezza delle carrozze postali che sfinisce i passeggeri. Ci si ferma per ore ad una stazione. Le guide postali raccomandano di portare con sé un pugnale, di provvedere ad attaccare al bagaglio dei campanelli, in modo che quando cessano di suonare si sa che è accaduto qualcosa…» dice il brigante Bellente
nell’Ottocento. Ripercorriamo tra i suggestivi pezzi esposti, accompagnati da letture e immagini, l’evoluzione del viaggiare dal Settecento al XIX secolo. Come sono cambiate le 4 finalità e le condizioni degli spostamenti oggi rispetto a ieri? Quali differenze ci sono tra l’esperienza reale di viaggio e quella virtuale che possiamo svolgere tramite il web? Riflettiamo inoltre attraverso un gioco a squadre su un tipo di viaggio ancora attuale: quello per opportunità di studio e formazione, che già dal Settecento i giovani intraprendevano come Gran Tour.